Il PSR e le cantine dell’Etna

<- Torna alla lista progetti

Nome e Cognome membri del team:
Minissale Carmelo – Mondio Filippo – Sciavarrello Nunzio

Scuola / Università:
I.I.S.S. “E. Medi” – Randazzo (CT)

Descrizione:
L’azienda è situata nel comune di Randazzo nelle vicinanze del fiume Alcantara dalla quale prende il nome. L’azienda Al-Cantara grazie alla sua posizione geografica e un microclima ottimale riesce a produrre vini eccellenti con diversi marchi che certificano le proprie caratteristiche.
L’ azienda inoltre ha partecipato a diversi precedenti bandi comunitari per rinnovare e ingrandire la cantina. Infatti la cantina è stata prima realizzata e poi ingrandita per ospitare macchinari più grandi e moderni come la pressa e la riempitrice-imbottigliatrice-tappatrice-etichettatrice. La cantina è ben fornita di botti in acciaio inox per tenere il vino in condizioni ottimali e a temperature controllate; oltre a queste è fornita di barriques e tonneaux. L’imbottigliatrice riesce a imbottigliare circa 1.200 bottiglie all’ora, il suo lavoro inizia con la pulitura e disinfettazione delle bottiglie e prosegue con il riempimento e la chiusura con azoto. Alla fine la macchina mette le etichette e consegna la bottiglia pronta per essere venduta. Interessante è stato osservare il sistema innovativo Bottistop che permette il posizionamento delle barriques e la loro movimentazione e rotazione in totale sicurezza senza dover ogni volta movimentare tutte le botti.

Progetto:

REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA - Viale Regione Siciliana 2771 - 90145 Palermo

Il PSR e le cantine dell’Etna
Torna su